Lucania felix. 5 motivi per scegliere Matera come meta di viaggio 

il
Dopo essere tornato a Matera per un po’ dopo 15 anni di latitanza in giro per il mondo, ho cominciato a viverla da turista scoprendola soprattutto attraverso gli occhi di chi per la prima volta si è ritrovato sedotto dalle sue meraviglie.
11737911_10152936000897021_2039618581710001769_n
IMG_8216
Nel 1993 l’Unesco dichiara i Sassi di Matera patrimonio mondiale dell’umanità, mentre il 17 ottobre 2014 viene designata Capitale Europea della Cultura 2019. Da allora Matera è tra le mete più visitate d’Europa grazie a una corpulenta presenza sui principali network giornalistici e a un considerevole tam tam mediatico che ha coinvolto il web, tante campagne di marketing, film, serie tv e presenze illustri a queste correlate. Matera è una delle città più antiche al mondo e custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai giorni nostri. I suoi dintorni sono tutti da scoprire, tra i Calanchi che sembrano illuminati dalla Luna, remote colline puntellate da ruderi di campagna e le dolci rive del mar Jonio ammantate da foreste di pini.
IMG_4932
Ecco le 5 ragioni che mi hanno fatto innamorare ancora di Matera e che rappresentano il motivo per il quale da turista io la sceglierei.
1. Accoglienza e Ospitalità
La Basilicata ha già ricevuto il riconoscimento di regione più ospitale d’Italia, basato sul sentiment positivo delle recensioni degli utenti Tripadvisor sulle strutture ricettive e non solo. A Matera troverete delle strutture dove poter vivere un’esperienza davvero unica, che vi racconteranno la storia unica della città attraverso la cura degli interni, l’offerta gastronomica e i percorsi turistici più insoliti.
Le mie strutture alberghiere preferite sono:
Sextantio, albergo diffuso nel cuore dei Sassi con stanze che pur dotate di ogni comfort evocano lo stile minimale delle tipiche abitazioni contadine dei primi anni del 900. Il concept di questo “albergo diffuso” si basa sulla valorizzazione e lo sviluppo del patrimonio urbanistico dei borghi antichi. E’ un format presente nei Sassi di Matera e a Santo Stefano di Sessanio, borgo dell’Aquilano in Abruzzo.
matera-hotel-breakfast
Casa Diva, un boutique hotel a tema che racconta le storie dei personaggi che hanno reso unica la storia di Matera con una vista mozzafiato sui Sassi e sul Parco della Murgia.
IMG_8887
IMG_0383
Hotel del Campo, per scegliere la comodità di ambienti di pregio in un palazzo storico e con un servizio a 4 stelle che va dalla piscina al ristorante.
suite
Le Dimore dell’Idrisper poter dormire sotto la Chiesa Rupestre di Santa Maria De Idris nel cuore dei Sassi.
home-1
Locanda S. Martino, per provare almeno una volta quella meravigliosa piscina in grotta.
Palazzo Gattini, l’unico albergo a 5 stelle a Matera dotato di una spa aperta anche al pubblico e di una vista sensazionale.
original--palazzo-gattini-luxury-spa-15629564-2-ita-it-a-matera-tra-i-sassi-per-un-san-valentino-da-fiaba-jpg
Masseria Fortificata S. Francesco, una gemma segreta nella campagna materana ma a 10 minuti dal centro.
IMG_8351
IMG_8349
Agriturismo L’Assiolo, un angolo tra le colline verdi lucane nella Riserva Naturale del lago di S. Giuliano a pochi passi da Matera dove poter gustare prodotti locali e personalizzare la propria esperienza di viaggio con i tour non convenzionali organizzati da “La Lucana“.
Per scegliere invece una soluzione più informale e in una dimensione di “casa” e in formula bed and breakfast (guardando anche al portafoglio), le mie scelte sono:
Alba Rupestre – Holiday Home, casa in campagna con piscina a pochi km dal centro.
alba-rupestre
Saxum, residenze tipiche nel cuore dei Sassi gestite con professionalità e cura.
13737599_258662237853430_3078884656919394289_o
Il Fontanino, casa vacanza situata dietro il Museo Lanfranchi a due passi da Via Ridola, il cuore pulsante della nightlife materana.
55950545

La Teresina Holiday Homes, nel cuore della città dei Sassi, a pochi passi dal centro storico e dai principali luoghi di interesse.15697608_1377386798979793_2965406418774188875_n

2. Enogastronomia 
La cucina lucana ha delle eccellenze che l’hanno resa celebre nel vasto panorama gourmet delle regioni d’Italia. Tra queste il Dio Pane di Matera — marchio dop italiano — i famosi peperoni cruschi lucani, e in generale focacce e tutti prodotti da forno che caratterizzano maggiormente la tavola lucana. Aglianico e Cantine di Venosa rendono la regione di buon livello anche sul versante enologico.
Pane di Matera IGP
img_0370
Bouquet di fiori di zucca pronti per la fritturaIMG_3814
Peperone crusco di Senise e pomodori secchi fritti in casa
IMG_3919
Crostata home-made di mia madre
IMG_0488
Ristoranti consigliati:
Francesca, situato sotto la celebre Madonna de Idris nella parte più antica dei Sassi che propone piatti della tradizione rivisitati.
Cenacolo degli artisti, piatti creativi presentati con un tocco di originalità davvero squisito.
piatto di terra al Cenacolo degli Artisti
IMG_8217
Osteria Malatesta, un luogo dove non si consumano pasti ma ci si siede a tavola per il gusto della convivialità. A volte ci sono live concert a ora di cena e d’estate si puo’ cenare nel fantastico dehor esterno a ridosso di Piazza San Giovanni.
Gatta Buia, splendide etichette dei vini e ottima qualità dei cibi presentati in maniera elegante e creativa.
Ego Gourmet, raffinato e audace bistrot e forse unico vero ristorante gourmet in città.
Salmone marinato by Ego Gourmet
IMG_7638
Bar/club
Vicolo Cieco Salsamenteria, club storico dell’attore materano Nando Irene proprio nel cuore del Sasso Barisano. Un locale fantastico dove mangiare la tipica insalata di pane alla materana (la celeberrima “cialledda”) e bere birrette e cocktail in un cortile dall’aria vintage tipico dei Sassi.
16388324_1356033161135090_7854095411590545387_n
IMG_3522
Area8, uno spazio di tendenza in stile shabby chic che ha all’interno ma anche nel patio esterno un’atmosfera unica per un drink serale e per un ottimo apericena. Questo spazio racconta la creatività femminile di una donna partita dal Sudafrica e arrivata a Matera: Mikaela Bandini. La Matera by night passa necessariamente da qui.
Birrificio79, situato in una suggestiva e deliziosa piazzetta storica di Matera in via delle Beccherie, è il luogo ideale per provare birre di produzione artigianale e belle proposte gourmet in un ambiente informale e accogliente ma di gran gusto.
IMG_0992
Ridola Caffè, una sorta di Starbucks made in Matera con ottimi centrifugati, gelati, ma anche aperitivi con vista sulla via materana dello “struscio”, via Ridola.
11144484_942816119099161_1511306636227514532_n
IMG_5905
La Lopa, boutique cocktail bar all’ingresso dei Sassi scavato nella roccia con uno stile ricercato e raffinato. Per bere e per mangiare.
IMG_7713
Shibuya, aperitivo abbondante e gustoso accompagnato da ottimi drink preparati da veri e propri “cocktail artists”. Ideale per un pre o post serata, ascoltando buona musica nel cuore della movida materana.
Boccadoro 96, cocktail bar all’insegna del buon bere e di ottime proposte gourmet per i palati più raffinati nella centralissima via del corso.
3. Panorami e scorci mozzafiato
Se siete fotografi, influencers della rete o blogger di viaggio, è la meta che fa per voi. Matera ha dei panorami unici al mondo cosí come i suoi dintorni, adagiati tra colline, mare e montagne. Oltre ai Sassi di Matera, i calanchi e la città fantasma “Craco”, Metaponto, Irsina, Tricarico, e gli altri paesi della collina materana fino al mar Jonio. Qualcosa di unico, che non troverete altrove. Lasciatevi rapire dalla magia di questo luogo e non vorrete più andare via.
I sassi di Matera
IMG_5501
IMG_3426
IMG_5693
IMG_4013
10629756_10152376354857021_8827320338930401711_n
IMG_3855
1896948_10152878659507021_4234797370441899120_n
IMG_7072
Riserva Naturale Lago San Giuliano
IMG_6032
IMG_4745
Irsina, il centro della collina materana noto per la Madonna di Andrea Mantegna, sta conoscendo una continua forma di turismo internazionale legata all’acquisto di immobili e all’avvio di attività culturali da parte di stranieri.
IMG_0234
IMG_0230
Tricarico
IMG_5104
Riva dei Ginepri, Marina di Pisticci, Mar Jonio, Matera
IMG_3795
Colle Timmari, Matera
IMG_0216 (1)
IMG_0157
IMG_0168
IMG_0175
Lido Marinella, Metaponto Lido, Bernalda, Matera
IMG_3530
Tavole Palatine, Tempio di Hera 600 A.C. // Metaponto, SS106, MateraIMG_3516
Policoro, Mar Jonio, Matera // bandiera blu 2017
IMG_9669
Craco Vecchia, Matera // “La città fantasma”
IMG_3973
IMG_3981
IMG_3986
 IMG_3475
Pisticci, Matera
calaopisticci
4. Arte e cultura
La città vive un nuovo rinascimento culturale grazie alla notorietà raggiunta e alla presenza di eventi di buon livello. Da segnalare il museo nazionale Ridola, con importanti reperti archeologici di quest’area preistorica, il museo Musma e il palazzo Lanfranchi, aperto a importanti esibizioni tra cui in questi giorni l’esposizione di Carlo Levi e Luigi Guerricchio, noti esponenti dell’arte lucana del 900. Da segnalare a settembre la manifestazione Materadio, evento di Radio3 in cui si tengono performance musicali nelle piazze della città.
La Cattedrale di Matera
IMG_4678
Palazzo Lanfranchi, corte interna
IMG_8267
 Palazzo Lanfranchi, Luigi GuerricchioIMG_4687
Palazzo Lanfranchi, Carlo Levi
IMG_4682
Palazzo Lanfranchi, mostra fotografica Ludovicu di Mariano Silletti
11225451_10152910874112021_7122773560171708971_n
Il cinema Piccolo
 Screen Shot 2017-07-12 at 22.34.00
Museo Musma
IMG_8192
La mostra d’arte collettiva “Portami al confine” di Valerio Rocco Orlando al Musma
IMG_8189
5. Nuova meta vip
Non fatevi ingannare dall’aria selvaggia e remota del luogo: star della tv e cinema, creativi di fama mondiale e ricchi in cerca di un angolo di tranquillità da “gentrificare”, cominciano a cercare casa da queste parti. Non sarà difficile incontrare uno di questi “vip” per le vie del centro città.
Con Joaquin Phoenix per le riprese del film The Story of Mary Magdalene
IMG_5792
Con Chef Rubio a Matera per una puntata di Unti e Bisunti su DMAX 11141760_10152774642282021_5564837000201763770_n
Con Carolina Moraca, Fiona May e AnnaMaria Marasi per un evento del Coni a Casa Diva
12046864_1480298388941850_3008815681173467133_n
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...