Distesa lungo le sponde blu dell’Adriatico, Bari è la seconda città del sud Italia dopo Napoli. Malgrado sia sempre stata un po’ oscurata dalle più gettonate mete turistiche che la circondano, Bari è un’autentica perla del Mediterraneo. E’ qui che potrete aprire tutti i preziosi scrigni della cultura pugliese. Dai vicoli di Bari vecchia, fino alla meravigliosa cucina, passando per le sue spiagge, lasciandosi sorprendere dalle sue monumentali ricchezze artistiche e travolgere da un tocco “divertissement” che va dalle vie dello shopping di Via Sparano a una vibrante scena notturna.
“Se Milano avesse il mare, sarebbe una piccola Bari”, si dice da queste parti in dialetto barese. Effettivamente alla città non mancano boutique di lusso, una fervente coffee culture, e connessioni sempre più frequenti con il resto d’Europa con voli verso le principali capitali europee e via mare con Grecia, Albania e Croazia.
Cosa vedere in città
Bari Vecchia
La quintessenza della baresità, con i suoi vicoli colorati, i suoi profumi e gli scorci di improvvisa bellezza. Ricca di incredibili perle artistiche e architettoniche, Bari Vecchia è una sorta di borgo antico che si estende più o meno da Piazza del Ferrarese a Piazza Mercantile. Vive oggi un nuovo splendore grazie al continuo fiorire di vinerie, nuovi caffè alla moda e ristorantini tipici. Bari Vecchia ha un irresistibile stile “favela-chic” che si caratterizza per la vitalità dei suoi vicoli e per il fascino rustico dei vecchi palazzi. Camminando o girando in bicicletta per le viuzze, scorgerete la bellezza delle donne che ancora preparano orecchiette per strada mentre i motorini sfrecciano tra accenni di architettura normanna, bizantina e aragonese.
La Chiesa russa, Orthodox Church of Saint Nicholas
E’uno dei tesori nascosti della capitale pugliese, situata nel quartiere Carrassi. Da anni la mecca dei pellegrini ortodossi di tutto il mondo che giungono qui per inchinarsi davanti alle spoglie di San Nicola Taumaturgo.
Teatro Petruzzelli
Il quarto teatro più grande d’Italia, una meraviglia della cultura italiana riportata in vita nel 2009 dopo il tragico incendio del 1991.
Il lungomare
Una splendida promenade da percorrere sia a piedi che in bicicletta partendo dal porto, passando per la muraglia, attraversando il porticciolo e il teatro Margherita, percorrendo il tratto “Nazario Sauro”, fino ad arrivare al punto meridionale più estremo tra la spiaggia di Pane e Pomodoro e la rinnovata Torre Quetta. Un lungomare dove si alternano archittetture delle varie epoche tra cui quelle medievali, liberty e anche del periodo fascista.
Parco 2 giugno
Spiagge
Le più importanti sono sul versante sud della città e sono ideali per un aperitivo o un cocktail serale, in particolare la rinnovatissima Torre Quetta, ormai centro della movida locale.
Pane e Pomodoro beach
Ampia, sabbiosa e ideale per un piccolo tuffo o una birretta + gelatino. Bella al tramonto, panoramica, più bella di quanto si possa immaginare.
Torre Quetta
E’ la spiaggia del momento. Una tappa fissa per un l’aperitivo barese a base di sushi, panzerotti, pesce, birrette e cocktail. Pare viaggi sui 4mila visitatori a serata. Incredibile se si pensa che fino a qualche tempo fa era una discarica (abusiva) di amianto.
Torre a mare
Ha il fascino decadente di un vecchio villaggio di pescatori anche se oggi è una importante località estiva per un caffè in ghiaccio, un gelato, un aperitivo alla “Cambusa”, o un piatto di spaghetti con le cozze alla Cooperativa Pescatori Del Levante per un’abbuffata di pesce tanto “ignorante” quanto indimenticabile. Per uno snack dopo un tuffo dagli scogli, nei pressi della torre troverete il panificio Montecristo per un bel panzerottino ripieno di capocollo di Martina Franca e Philadelphia. E per chiudere in bellezza sul far della sera un cocktail rinforzato alla Cambusa sdraiati a guardare il tramonto tra le barchette del porticciolo.
Il sud barese
COZZE
Località balneare pochi km a sud di Bari. Qui l’estate giace tra le ville che si nascondono nelle pinete e gli scogli un po’ meno affollati delle più celebri “cugine balneari” Polignano e Monopoli.
SAN VITO
POLIGNANO A MARE
Circa 30 km a sud dal centro di Bari, c’è uno dei posti più iconici e suggestivi di tutta la Puglia: la splendida Polignano a mare. Il tuffo nelle acque cristalline accompagnato dai famosi panini gourmet di mare di Pescaria è tutto ciò che dovete fare una volta arrivati qui.
MONOPOLI
Tra il fascino della città vecchia e le sue acque cristalline c’è la splendida Monopoli. Una città ricca di scorci e di fascino. Tra le mie preferite, senza nulla togliere alle altre.
Il nord barese
GIOVINAZZO
BISCEGLIE
Il dolmen della Chianca, il monumento megalitico preistorico risalente all’età del bronzo.
TRANI
Trani è talmente ricca di bellezze architettoniche e paesaggistiche da meritare senza dubbio una permanenza più lunga di un viaggio in giornata da Bari. I suoi palazzi signorili e il suoi eleganti bar la rendono una delle mete più visitate di tutta la Puglia.
Shopping
Oltre ai più conosciuti brand internazionali tra cui HM, Zara, Prada e Louis Vuitton, a Bari ci sono anche importanti realtà di shopping “alternativo” con un’offerta insolita ed esclusiva.
Dante 5, la boutique di una delle icone fashion più importanti al mondo: la barese Anna Dello Russo, consulente creativa di Vogue Giappone.
Banana Moon, punto di riferimento dello street-fashion per i più giovani. Andava fortissimo negli anni 90, ma è ancora al passo con le ultime tendenze del retail.
Culpado, store dal taglio cosmopolita e ricercato dove trovare capi dei fashion designer più influenti del momento.
Bidonville, atelier per vintage lovers alla ricerca di felponi adidas anni ’80, di vecchie lunettes o di borsette retrò.
Spazio Murat, spazio culturale per mostre e appuntamenti dove poter anche acquistare i pezzi unici di designer e artisti contemporanei locali.
Food & Drink
Bari è un paradiso per tutti i palati, anche i più difficili. Oltre alla fantastica varietà dei piatti di mare, la città è celebre nel mondo per i prodotti da forno, in particolare per la celeberrima “focaccia barese”.
Street food
Il focacciaro
Angolino dove mangiare dei panzerotti divini e una delle specialità più apprezzate dai locali: il “leggerissimo” pan brioche salato. Si trova nei pressi del lungomare in uno dei primi vicoletti.
Panificio Violante
Se pensate di aver già mangiato una focaccia in vita vostra, ripensateci. Anzi venite qui, in una delle traverse di Corso Sonnino.
Aperitivo
Cocktail con vista per godersi una meravigliosa vista mare in cima alla muraglia e in una rilassata atmosfera gay-friendly.
Vogliadiscobar
Posizione privilegiata per un ottimo aperitivo gourmet nella Bari più tipica, in una della piazze principali della città. Sperlunghe di cibo e ottimi cocktail garantiti.
Speakeasy
I cocktail artist più bravi di Bari, in un angolino delizioso tra le vie più movimentate delle sere baresi. Fatevi consigliare e non ve ne pentirete!
Imperdibile la birra seduti sul porticciolo in un “frame” tra più tipici della Bari da bere. Mare, barchette, tramonto, piattini di pesce crudo e qualche spinello di troppo.
Dinner/Lunch
Potrebbe essere uno di quei bar londinesi o berlinesi dove si bevono smoothies carota zenzero e curcuma e si ascolta musica anni ’50. E invece siamo nel centro di Bari e questo locale sembra funzionare alla grande anche qui.
La Uascezze
L’ideale se cercate un posto tipico barese senza preoccuparvi troppo di dover interpretare il menu. Faranno tutto per voi i gentilissimi ragazzi dello staff pronti a consigliarvi al meglio. Meraviglia delle meraviglie: prosciutto di cinghiale, capocollo di Martina Franca, burratine, cime di rape, nduja, cozze ripiene, vino a volontà, e chi più ne ha più ne metta.
Il galantuomo
Raffinato ma informale. Dai sapori semplici ma ricercati. Ideale per serate un po’ intime ma non troppo impegnative.
Posto originale e sfizioso con dei fantastici panini gourmet. Un gusto originale e anche coraggioso nelle combinazioni. Tra le altre chiccherie troverete ottime le birre artigianale del Gargano.
Ecco perché è Bari la città ideale.