South working e coronacene: lavorare da Sud

Smartworking, southworking, remote working, lavoro agile, telelavoro. Se ne parla da ormai quasi due anni e sì, avrei dovuto raccontarlo prima anch’io. Ecco un piccolo bilancio su come ho vissuto io il Coronacene, l’era di ufficio mobile in cui ho trasformato in spazio di lavoro divani, tavoli da cucina, piani cottura, balconi, sdraio, giardini e…

La web serie “I Ritornati”

“I ritornati” è una web serie che racconta storie di emigrazione circolare: la giovane biologa che si è formata a Cambridge e ora lavora a Frosinone per un’industria farmaceutica, la progettista turistica che ha fatto due volte il giro del mondo, il professore che in Olanda sognava il cielo limpido di Roma e poi io,…

Procida, una palette di colori

Sospesa tra muri antichi, cappelli vulcanici e ricca vegetazione che profuma di limoni, Procida è la più piccola delle isole partenopee che guardano un mare dal blu intenso, il PANTONE Napoli, quel blu un po’ scuretto che somiglia al cielo quando il sole d’estate tramonta. Meno conosciuta rispetto alle vicine Capri e Ischia, Procida conserva…

Oslo mon amour: cosa vedere in 3 giorni

In un inverno senza neve tra fiordi, isole e foreste incantevoli, ho scoperto Oslo, la città del Nord Europa dove il modernismo del design scandinavo incontra il gusto delle cose semplici. Da girare a piedi con un caffè take away tra le mani o in monopattino elettrico o con qualsiasi mezzo sia intelligente e flessibile,…

La Sindrome di Parigi

Parigi è la città dove rivoluzioni e nuove primavere hanno segnato la storia dell’umanità. Tra suggestioni metropolitane, multiculturalismo e note glamour, non basterebbe una vita per vivere al meglio una delle città più incredibili del pianeta, travolta ogni anno da più di 25 milioni di turisti, tanti quanta l’intera popolazione australiana, più di dieci volte…

Bordeaux “prêt-à-gourmet”

Città del vino, delle passeggiate artistiche e del verde tutto intorno, città tra il fiume e l’Oceano, città dei canelés e della salsa bordelais che si spalma sulle morbide bistecche che dentro restano rosa e si sciolgono sotto il palato. Città ciclabile, dove i profumi di una straordinaria cucina si sprigionano e si arrotondano in…

Berlino in 36 ore

Nel cuore dell’Europa, e di tutti coloro che nella vita hanno scelto di inseguire la libertà e di farne uno stile di vita, giace Berlino. Si dovrebbe sempre pensare di visitarla se, anche per un weekend fulmineo, vien voglia di ritrovare se stessi tra avanguardie artistiche, street culture, architetture di edifici storici, opere contemporanee che…

Dicembre a Vienna

Culla della cultura mitteleuropea, Vienna ha davvero troppe ragioni per farsi preferire ad altre capitali europee per una fuga express anche solo di due giorni. Vienna vanta vestigia storiche e spettacoli sinfonici, paradisi dolciari, fastosi castelli barocchi e gallerie d’arte new age. Si balla il valzer ma si incontrano sonorità della scena underground. Si beve…

Le 15 spiagge più belle del Salento

Il Salento, il tacco d’Italia baciato dal sole tra milioni di ulivi, acque cristalline e architetture barocche è uno di quei luoghi che non finisci mai di scoprire. Sabbie che sembrano chicchi di riso si alternano a scogliere rocciose da cui perdersi nelle infinite sfumature di blu. Ecco le 15 spiagge da non perdere in…

Samedi à Marseille

Cosa vedere e mangiare a Marseille   Se è vero che tutti nel mondo hanno almeno un sosia, anche per le città vale lo stesso discorso. Marseille ad esempio, è un po’ Napoli, un po’ Algeri, un po’ Barcelona, un po’ Palermo, un po’ Genova, un po’ Casablanca. Un po’ di tutte queste città che…

Vagamente suscettibile evolution! Il mondo dei gay “comuni”

Se sei un ragazzo gay nato e cresciuto nel Sud Italia, non puoi non conoscere Pierpaolo Mandetta. Perché Pierpaolo, o Paolo, come è meglio chiamarlo, è diventato un vero “influencer” sui social, con il suo blog e grazie ai suoi romanzi di successo scritti per Rizzoli raccontando senza filtri le tipiche paranoie dei gay di…